
In molti mi avete chiesto del perché io togliessi i carboidrati per cena.
Come premessa voglio ribadire il concetto che, il piano alimentare va sempre calibrato sul soggetto.
Va da sé che, l’alimentazione di una persona in sovrappeso sarà ben diversa da quella di un triatleta che si prepara in vista di una gara, soprattutto per quanto riguarda le quantità di carboidrati.
Detto questo, il carboidrato più o meno complesso che sia, una volta ingerito produrrà sempre un innalzamento dell’insulina, ricordiamoci che la glicemia (quantità di glucosio nel sangue) dev’essere tassativamente mantenuta entro determinati parametri, proprio per una questione di sopravvivenza.
All’innalzamento dell’insulina corrisponde anche un innalzamento dell’adrenalina, ma di questo ne parleremo dopo.
E qui interviene il tanto amato cortisolo. Lo conoscete tutti vero? Scommetto di sì.
Normalmente il cortisolo si presenta alto di mattina per poi decrescere verso sera. Il cortisolo è un ormone, così detto catabolico, atto cioè a distruggere tessuti per liberare energia.
Ergo, se io ho il cortisolo alto di mattina e introduco carboidrati questi verranno in buona parte utilizzati a differenza della sera, dove il cortisolo essendo fisiologicamente basso interviene in maniera molto ridotta. Tutto ciò porta ad immagazzinare buona parte dei carboidrati serali come grasso, oltre a tutta una serie di scompensi.
Oltretutto introducendo carboidrati io creo dei picchi di insulina/adrenalina, questi picchi compromettono drasticamente il sonno profondo, da qui la stanchezza cronica.
Tutto ciò ha effetti meno importanti su persone con parecchio tessuto muscolare, ecco perché ad un’atleta/persona allenata io posso concedere carboidrati la sera ed ecco perché il piano alimentare deve essere soggettivo.
La curva del cortisolo si può appiattire?
Assolutamente sì, ed proprio quello che succede o sarà successo a parecchi di voi, me compreso.
Appiattendosi tale curva con il passare del tempo inizierò a rispondere sempre meno agli stimoli allenanti, farò fatica a restare in forma, mi sentirò sempre stanco e depresso, dormirò da schifo e mangerò a caso cercando molto spesso alimenti dolci e confortevoli.
Perché si appiattisce tale curva ve lo spiegherò nelle prossime puntate… Bye.
il cortisolo non l’ho mai controllato 🤔 chissà come ce l’avrò, va beh meglio non pensarci 👍😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto a posto max. Il peso è sotto controllo, sei in atletico, il tuo cortisolo è ok 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio Cortosolo NON VA BENE.
Ma da parecchi anni.
Speriamo che dopo Mignolo, Pisolo ed Eolo … anche Cortisolo se lo porti via con sé la bella Biancaneve 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
😂 bella questa…
Bisogna capire PERCHÉ non va bene, a volte sono concause e cattive abitudini. Nella maggior parte dei casi livelli sballati di cortisolo sono direttamente proporzionali alla carenza di tessuto muscolo scheletrico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti bel blog, hai una scrittura fresca e argomenti stuzzicanti. 😉 Poi…il cortisolo, puff!! Scompare e torna il buon umore 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche i tuoi commenti sono stuzzicanti 🙃😂. Infiniti grazie… 🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"