
Mi duole parlare di questo tema, ma purtroppo è molto più vicino a noi di quanto possiamo immaginare.
Qualche settimana ho incontrato un mio vecchio amico, lui si occupa di cyber security presso un’importante multinazionale.
Così, facendo due chiacchiere del più e del meno sono emerse alcune cose che, tutti noi conosciamo, per sentito dire, sono cose che leggiamo sulle riviste, cose che lasciano il tempo che trovano o così noi crediamo, che fanno parte di una zona a cavallo tra la realtà e il fantascientifico.
Eppure tutti noi abbiamo una o più telecamere sempre addosso e anche un microfono. Abbiamo magari un sistema di videosorveglianza domestica connesso in rete. Abbiamo una casella di posta. Un profilo whatsapp ecc.
Bene, a detta sua, agganciarsi ad una di queste telecamere o ad uno di questi microfoni risulta essere più facile del previsto.
La cosa mi ha un po’ turbato devo essere sincero e a prescindere dal discorso videocamera, pensate solamente a tutti i dati che condividiamo ogni giorno, ma più semplicemente pensate alla cronologia delle nostre ricerche, se qualcuno potesse vederla.
Sarebbe come condividere il proprio diario personale.
Ci avevo già riflettuto. È inquietante ma è così. Ci ho fatto pace 🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
È sì. Finché non ti spiano dalla telecamera 😂
"Mi piace""Mi piace"
Si, davvero inquietante
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti sono moltissime le fonti che in qualche modo ci spiano, oggi leggevo che anche tutti i telefoni Android hanno un sistema che comunica i dati alle grandi multinazionali per catalogarci meglio. In teoria servirebbe per ottenere informazioni più mirate nelle nostre ricerche, ma si sa che i dati fanno gola a tutti, quindi gli usi che ne faranno risultano tutto sospetti…🙄
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto. Si chiama profilazione. Poi come dici tu, servirà solo per un discorso di marketing?? Mah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Basti pensare a tutte le volte che acquistiamo online con carta di credito un biglietto aereo o ferroviario, una stanza d’albergo, che scarichiamo un libro su amazon…
"Mi piace"Piace a 2 people
Le grosse multinazionali del web sanno tutto di noi, garantito al limone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però, ripensandoci. 35 anni fa un amico mi ha raccontato che per fare uno scherzo a un amico gli aveva inviato, tramite un catalogo di acquisti per corrispondenza, un paio di slip a fiorellini rosa. Naturalmente per il recapito della merce ha messo l’indirizzo dell’amico, ma per quello della bolletta di pagamento ha messo il proprio. Una settimana dopo nella cassetta delle lettere ha trovato, in una discreta busta bianca senza indicazioni sul contenuto, una rivista per omosessuali. Voglio dire, non è che queste cose siano figlie di internet, smartphone o carte di credito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente. Sicuramente internet e la condivisione di dati anche molto personali non aiuta
"Mi piace""Mi piace"