COME COMBATTERE LO STRESS CON L’ALLENAMENTO

È possibile, in maniera scientifica, combattere lo stress attraverso sedute di allenamento calibrate?
Seguite il mio articolo e lo scoprirete.
Troppo spesso una situazione di stress viene presa sotto gamba, del resto non è come una raffreddore, il raffreddore si sa cos’è e quindi si sa come combatterlo.
Lo stress no, troppo complesso, troppi fattori in ballo e quindi, di fronte ad una persona che lamenta di non stare bene perché appunto stressata come ci comportiamo solitamente?
Dando i soliti consigli, del tipo :” Hai bisogno di una bella vacanza” , oppure :” Dovresti fare un po di meditazione”
Ma nella realtà funziona tutto ciò?
Scopriamolo assieme.
Ora escludendo stress derivanti da malattie psichiche o da gravi patologie, tendenzialmente come abbiamo già visto in un precedente articolo la maggior parte dei sintomi derivanti da prolungate situazioni di forte stress, SONO PERFETTAMENTE RECUPERABILI, sia con l’alimentazione che con l’ALLENAMENTO.
Per prima cosa, puntate sull’allenamento aerobico. Bici, corsa, nuoto, ecc. Non fate però l’errore che fanno tutti, sessioni interminabili di esercizio aerobico a bassissima intensità.
Generalmente chi soffre di stress da tempo ha livelli di cortisolo costantemente alti (a dirla tutta non è sempre così, approfondiro’ in un altro articolo) e di conseguenza massa muscolo-scheletrica perennemente bassa, ricordiamoci che il cortisolo erode lentamente la nostra massa magra. Fare quindi estenuanti camminate o giri in bici di parecchie ore vi darà come unico risultato, una aumentata erosione del tessuto magro, il gatto che si morde la coda per intenderci.
Puntate sull’HIIT, allenamento intervallato ad alta intensità, esempio: 30 minuti di lavoro aerobico così composto, 3 minuti di camminata, alternati a 2 minuti di corsa veloce, oppure 20 minuti di corsa su percorso con pendenze. I modi per fare HIIT sono veramente infiniti. Divertitevi a crearli in base al vostro livello di partenza.
In questo modo migliorerete la vostra POTENZA AEROBICA e di conseguenza la variabilità cardiaca, importantissima per contrastare lo stress.
Altra cosa importante, inserite fin da subito una/due sedute con i sovraccarichi. Dovete assolutamente bloccare l’erosione della vostra massa magra e l’unico modo per farlo è utilizzando i PESI. In linea di massima, all’inizio fate dei total body che tocchino tutti i più importanti gruppi muscolari (gambe, dorso e petto) sfruttando il classico range di ripetizioni che va da 8 a 12 per 3/4 set.
Su su.. Adesso che sapete cosa dovete fare, al lavoro…